Come tutti i sistemi di gestione basati sugli standard ISO, anche il RTS Management System è basato sulla logica Plan-Do-Check-Act di seguito sintetizzata:

PLAN (Pianificare): identificare l’obiettivo e programmare le azioni da compiere.

DO (Realizzare): mettere in campo le azioni precedentemente individuate.

CHECK (Verificare): monitorare la coerenza dei risultati raggiunti con gli obiettivi prefissati.

ACT (Agire): consolidare le procedure adottate, se hanno dato esito positivo, e introdurre le modifiche necessarie a fronte di problemi e/o in un’ottica di miglioramento continuo.

I RTS Management System, in definitiva, dovranno stabilire una politica di gestione della sicurezza stradale adeguata alle finalità dell’Ente/Organizzazione. La politica deve essere basata sugli aspetti significativi per la sicurezza su strada dei lavoratori e contenere un impegno al miglioramento continuo ed alla conformità alla legislazione. Tale politica deve essere diffusa all’interno dell’organizzazione e messa a disposizione di tutti i membri (dirigenti e dipendenti); in altre parole fissare obiettivi appropriati, valutabili, raggiungibili e congruenti con gli impegni definiti nella politica.
Quando la ISO 39001 verrà definitivamente approvata Enti/Organizzazioni, basandosi sull’approccio tipico dei sistemi di gestione, potranno:

  • Includere le politiche della sicurezza stradale all'interno di quelle già consolidate dall'Ente/Organizzazione;
  • Ridurre, e a lungo tempo, eliminare i morti ed i feriti gravi a seguito di incidenti stradali;
  • Favorire lo sviluppo di sistemi di trasporto su strada maggiormente in grado di “assorbire” le conseguenze derivanti dall'errore umano;
  • Mettere in atto diverse strategie per prevenire gli incidenti e per attenuarne le conseguenze (limiti di velocità, barriere di sicurezza, ecc);
  • Mettere in comune con i diversi attori del sistema dei trasporti su strada l’etica della “responsabilità condivisa” relativamente alle questioni di sicurezza stradale. In tal modo potrà svilupparsi una visione condivisa e quindi unitaria tra cittadini ed enti pubblici e privati, in relazione all'obiettivo della “ottimizzazione della sicurezza stradale” e alle modalità per perseguirlo.

In tale contesto, occorre elaborare programmi per il raggiungimento degli obiettivi individuati, definendo priorità, tempi e responsabilità, assegnando le necessarie risorse e sensibilizzando l’intera struttura aziendale verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Si rende anche necessario stabilire le modalità più appropriate, in termini di procedure e prassi, per gestire i programmi. Inoltre dovranno definire l’assetto organizzativo, le responsabilità e gli obblighi del personale con compiti di gestione, esecuzione e sorveglianza di attività che influiscono o possono influire sulla sicurezza dei lavoratori ed identificare tutti i pericoli e valutare i relativi rischi per tutti i lavoratori associati con i processi, le attività operative ed organizzative dell’Ente/Organizzazione.

Dati incidenti UE

Le statistiche 2015 sulla sicurezza stradale pubblicate oggi dalla Commissione europea confermano che le strade europee restano le più sicure al mondo, sebbene la riduzione del numero di vittime della strada abbia recentemente subito un rallentamento. L'anno scorso 26 000 persone hanno perso la vita sulle strade dell'UE, 5 500 in meno rispetto al 2010, mentre non si registra alcun miglioramento a livello di UE rispetto al 2014.

Approfondisci

Dati Istat 2015

Nel 2015 si sono verificati in Italia 174.539 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato 3.428 vittime (morti entro il 30° giorno) e 246.920 feriti. Per la prima volta dal 2001 aumentano le vittime della strada (+1,4% sull’anno precedente) mentre rallenta, ma non si ferma, il calo di incidenti (-1,4% su anno) e feriti (-1,7%).

Approfondisci

Chi siamo

Il sito vuole essere un puro strumento di comunicazione e di diffusione della norma ISO 39001, al fine di far conoscere a più persone possibile le potenzialità della pubblicazione della norma. Il sito è gestito da Trafficlab: uno studio del traffico e di sicurezza stradale che si occupa di aiutare le pubbliche amministrazioni sulle tematiche di sicurezza stradale e trasporti. Questo sito è un contenitore di informazioni sulla norma ISO 39001:2012, di analisi e raccolta di documenti sulla sicurezza stradale. Vuole dare anche la possibilità alle Organizzazioni certificate di inserire i propri progetti e farsi conoscere.

 

Restiamo in contatto

 Contattaci per avere informazioni sulla norma o per fare conoscere la tua Organizzazione certificata.

Tel +39 0173 471 157

 Mail info [at] trafficlab.eu

Linkedin group