Ogni giorno muoiono 3.400 persone per le strade del mondo. Ogni anno 10 milioni sono le persone ferite o rese disabili. Bambini, pedoni, ciclisti e anziani sono i più deboli sulle strade. continua
2
La norma ISO 39001
Ma ora esiste uno strumento in più. Dal 2012 lo standard ISO 39001 può aiutare le Organizzazioni a ridurre l'incidentalità stradale. Raggiungere un obiettivo condiviso ora è possibile. continua
3
I benefici
A beneficiarne saranno tutti gli utenti della strada. Un obiettivo sociale per strade più sicure. Meno incidenti significa ridurre i costi per i cittadini e per le Organizzazioni. continua
Il 13 marzo prossimo si terrà presso la sede Tecno Piemonte il seminario sulla Sicurezza stradale alla luce della norma ISO 39001. La direttiva Comunitaria che ha recepito l'obiettivo Europa 2020 pone le basi per una nuova concezione e valutazione della sicurezza del traffico stradale. Il seminario si propone di illustrare brevemente i requisiti della noma ISO 39001, e stimolare la sensibilità al nuovo approccio.
Visti gli importanti appuntamenti di ottobre e novembre su seminari e corsi, abbiamo deciso di pubblicare nella sezionedocumenti-> Presentazioni alcuni importanti file.
Il primo è la presentazione dell'Ing. De Mitri al seminario nell'appuntamento di Ambiente&Lavoro, svoltosi ad ottobre in concomitanza al SAIE. Il secondo è la presentazione dell'Ing.Marella durante il corso introduttivo sulla norma tenutosi a Roma in collaborazione con l'Associazione AIPSS e finanziato dalla Regione Lazio.
Speriamo che questi documenti possano essere d'aiuto a tutte le Organizzazioni che vogliono iniziare ad implementare un sistema di gestione sulla sicurezza stradale.
Buona lettura!
Seminario al SAIE
Dettagli
Coordinate: Ambiente-Lavoro, Fiera di Bologna. Giovedì 23 ottobre 2014 14:00 - 14:45 Sala Wagner - Pad. 36 Capienza sala: 50 posti Seminario - Ingresso libero
Rivolto a: Addetto Servizio Prevenzione Protezione (ASPP), Coordinatore della Sicurezza, Datore di lavoro, Dirigente, Medico del lavoro, Preposto, Rappr. dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS-RLST), Responsabile Risorse Umane, Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), Tecnico della Prevenzione, , Fleet Manager, Mobility Manager
Gli incidenti stradali costituiscono la prima causa di morte sul lavoro. Il recente standard ISO 39001 Road Traffic Safety Management Systems è ora il principale punto di riferimento, a livello mondiale, per qualsiasi organizzazione che voglia affrontare in modo serio e professionale il tema della riduzione del rischio stradale per i propri dipendenti. L’implementazione di un sistema ISO 39001 consente inoltre all’organizzazione di ottenere immediati e concreti benefici anche a livello economico, giuridico e di immagine. Quale è la situazione ad oggi delle aziende con flotte proprie e dipendenti su strada? Come si misurano con i requisiti dello standard? Come possono implementare un sistema ISO 39001 efficace ed in tempi rapidi? Si tratteranno esempi relativi a casi reali.
L'AIPSS (Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Stradale) grazie al finanziamento ottenuto dalla Regione Lazio, ha organizzato per il prossimo 14 novembre a Roma, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria – Università Roma Tre, un seminario sulla sicurezza stradale. All'interno del programma è prevista l'interessante ed innovativa discussione con i ragazzi delle scuole superiori sul tema sicurezza stradale&lavoro, dal titolo: Le opportunità professionali nel campo della sicurezza stradale – seminario per gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori. Al termine un seminario sull'importanza, sempre più sottovalutata della segnaletica stradale: La visibilità e comprensibilità dei segnali stradali. Infine, è previsto un corso gratuito introduttivo (di circa 3 ore) sulla certificazione ISO 39001:2012. Il corso sarà diretto agli enti pubblici, alle organizzazioni e consulenti aziendali che vogliono conoscere più nel dettaglio la norma e valutare la possibilità di certificarsi.
Tutti gli interventi sono gratuiti grazie al contributo della Regione Lazio all'associazione, tramite il “Bando per la selezione di iniziative in materia di promozione della sicurezza stradale da realizzarsi a cura di Associazioni operanti sul territorio della Regione Lazio”. Visti i limitati posti a sedere si invitano tutti gli interessati all'invio del modulo allegato.
La norma ISO 39001 sta diventando un punto di riferimento in materia di sicurezza stradale anche a livello nazionale, poiché è richiamata dalla prima bozza del nuovo Piano Nazionale della Sicurezza Stradale con orizzonte 2020 (PNSS Orizzonte 2020) emessa dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Abbiamo deciso di rinnovare il sito web e soprattutto dare la possibilità alle organizzazioni certificate di scambiare le buone pratiche.
Contattaci per avere informazioni sulla norma o per fare conoscere la tua Organizzazione certificata.
Le statistiche 2015 sulla sicurezza stradale pubblicate oggi dalla Commissione europea confermano che le strade europee restano le più sicure al mondo, sebbene la riduzione del numero di vittime della strada abbia recentemente subito un rallentamento. L'anno scorso 26 000 persone hanno perso la vita sulle strade dell'UE, 5 500 in meno rispetto al 2010, mentre non si registra alcun miglioramento a livello di UE rispetto al 2014.
Nel 2015 si sono verificati in Italia 174.539 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato 3.428 vittime (morti entro il 30° giorno) e 246.920 feriti. Per la prima volta dal 2001 aumentano le vittime della strada (+1,4% sull’anno precedente) mentre rallenta, ma non si ferma, il calo di incidenti (-1,4% su anno) e feriti (-1,7%).
Il sito vuole essere un puro strumento di comunicazione e di diffusione della norma ISO 39001, al fine di far conoscere a più persone possibile le potenzialità della pubblicazione della norma. Il sito è gestito da Trafficlab: uno studio del traffico e di sicurezza stradale che si occupa di aiutare le pubbliche amministrazioni sulle tematiche di sicurezza stradale e trasporti. Questo sito è un contenitore di informazioni sulla norma ISO 39001:2012, di analisi e raccolta di documenti sulla sicurezza stradale. Vuole dare anche la possibilità alle Organizzazioni certificate di inserire i propri progetti e farsi conoscere.
Restiamo in contatto
Contattaci per avere informazioni sulla norma o per fare conoscere la tua Organizzazione certificata.