ISO 39001:2012

Road Traffic Safety Management Systems

1
L'incidentalita' stradale
Ogni giorno muoiono 3.400 persone per le strade del mondo. Ogni anno 10 milioni sono le persone ferite o rese disabili. Bambini, pedoni, ciclisti e anziani sono i più deboli sulle strade.
continua
 
2
La norma ISO 39001
Ma ora esiste uno strumento in più. Dal 2012 lo standard ISO 39001 può aiutare le Organizzazioni a ridurre l'incidentalità stradale. Raggiungere un obiettivo condiviso ora è possibile. 
continua
 
3
I benefici
A beneficiarne saranno tutti gli utenti della strada. Un obiettivo sociale per strade più sicure. Meno incidenti significa ridurre i costi per i cittadini e per le Organizzazioni. 
continua
 
 

ISO 39001:2012

Accreditamento Iso 39001

ACCREDIA ha avviato il nuovo schema di accreditamento per gli Organismi di certificazione di sistemi di gestione per la sicurezza stradale in conformità alla norma tecnica internazionale ISO 39001:2012 "Road traffic safety (RTS) management systems - Requirements with guidance for use". La norma definisce i requisiti che un sistema di gestione per la sicurezza stradale deve rispettare per permettere a ogni organizzazione pubblica o privata, che sia coinvolta nel trasporto su strada di cose o persone, di ridurre il numero di morti e infortuni gravi derivanti da collisioni stradali.

 

Il sistema di gestione secondo la norma ISO 39001, infatti, può essere implementato da organizzazioni di diversa tipologia, dalle società concessionarie delle reti autostradali alle aziende che operano nel campo dei trasporti e della logistica delle merci o del trasporto delle persone, alle organizzazioni pubbliche o private chiamate a pianificare, gestire e controllare le infrastrutture di trasporto, anche alla luce dei recenti obblighi normativi dettati dal D.M. 137/2012.

icon Informativa Accredia

Per ulteriori informazioni

Dati incidenti UE

Le statistiche 2015 sulla sicurezza stradale pubblicate oggi dalla Commissione europea confermano che le strade europee restano le più sicure al mondo, sebbene la riduzione del numero di vittime della strada abbia recentemente subito un rallentamento. L'anno scorso 26 000 persone hanno perso la vita sulle strade dell'UE, 5 500 in meno rispetto al 2010, mentre non si registra alcun miglioramento a livello di UE rispetto al 2014.

Approfondisci

Dati Istat 2015

Nel 2015 si sono verificati in Italia 174.539 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato 3.428 vittime (morti entro il 30° giorno) e 246.920 feriti. Per la prima volta dal 2001 aumentano le vittime della strada (+1,4% sull’anno precedente) mentre rallenta, ma non si ferma, il calo di incidenti (-1,4% su anno) e feriti (-1,7%).

Approfondisci

Chi siamo

Il sito vuole essere un puro strumento di comunicazione e di diffusione della norma ISO 39001, al fine di far conoscere a più persone possibile le potenzialità della pubblicazione della norma. Il sito è gestito da Trafficlab: uno studio del traffico e di sicurezza stradale che si occupa di aiutare le pubbliche amministrazioni sulle tematiche di sicurezza stradale e trasporti. Questo sito è un contenitore di informazioni sulla norma ISO 39001:2012, di analisi e raccolta di documenti sulla sicurezza stradale. Vuole dare anche la possibilità alle Organizzazioni certificate di inserire i propri progetti e farsi conoscere.

 

Restiamo in contatto

 Contattaci per avere informazioni sulla norma o per fare conoscere la tua Organizzazione certificata.

Tel +39 0173 471 157

 Mail info [at] trafficlab.eu

Linkedin group